Respiro e terapia
Società Italiana di Agopuntura
XXX Congresso Nazionale SIA
5 e 6 Giugno 2010 Milano
Università Statale di Milano
Dipartimento di Morfologia Umana via Mangiagalli 31 Milano
Relazione di Carlo Moiraghi
Direttore Scuola ALMA di agopuntura
Associazione Lombarda Medici Agopuntori
Curare con il respiro
Riassunto
La relazione introduce la metodica terapeutica del respiro, e nell’intento di riunire ciò che è stato diviso la presenta in un ampio scenario, tradizionale come moderno, dai profili accademici come alchemici, individuandola sia quanto alle basi fisiologiche e ai contenuti chimici e metabolici sia quanto ai significati energetici organici e sovraorganici, personali e transpersonali. In chiusura viene presentato il Cantico dei nove soffi.
The report introduces the therapeutic method of breathing, and in order to reunite what was divided present it in a large traditional and modern scene, showing it as in the academic as in the alchemic profiles, specifically identifying its physiological bases and chemical and metabolic contents as organic and overorganic energetic, personal and transpersonal, meanings. In closing is presented the Song of the nine breaths.
Curare con il respiro
Medicina e respiro
Da sempre il respiro e le sue modalità sono al centro dell’interesse di circa ogni percorso umano rivolto alla salute, moderno come tradizionale, occidentale come orientale.
Muovendo dalla medicina moderna:
- nelle tecniche psicocorporee occidentali, le modalità respiratorie valgono quale riconosciuto presidio sia a mantenere che a favorire il benessere e la salute.
- nella rianimazione cardio-polmonare, la respirazione è centrale metodica terapeutica di emergenza realizzata, coordinata a compressioni toraciche, mediante insufflazioni interpersonali dirette, espirazioni bocca a bocca, o a bocca e naso nei bambini. Il pensiero va qui al passo sacro:
Allora Jhwh plasmò l’uomo con la polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne vivente
Vecchio Testamento, Genesi
Venendo alla medicina cinese:
- nella vasta area delle discipline psicocorporee cinesi, qigong e taijiquan, al respiro è certo riservata attenzione centrale.
- nell’agopuntura e nel massaggio tuina, le tecniche di tonificazione e dispersione dei punti corporei riservano identica cura alle diverse fasi respiratorie sia del medico che del paziente.
- quanto però alla respirazione quale metodica terapeutica di per sé, l’odierno compendio medico cinese canonico circa nulla segnala.
La metodica terapeutica del respiro all’interno della MTC è invece
l’argomento di questa relazione che mi permetto di scrivere unicamente come colui che apprende non come colui che insegna, fin d’ora chiarendo come non presenti qui risultati di ricerche sperimentali e studi osservazionali, statistiche e casistiche, ma solo la mia ferma impressione che la metodica del respiro rappresenti un interessante campo di terapia, arcaica cura da sempre nostra eppure oggi ancora da decifrare. Fin d’ora conviene evidenziare la peculiarità di questa metodica. A differenza degli altri strumenti terapeutici, come aghi, moxa, coppette, alimenti, farmaci, l’espiro ha infatti la peculiarità di essere soffio dinamizzato, vapore vitalizzato, flusso vivo, è cioè strumento terapeutico portatore della tinta e della cifra intima dell’organismo vivo. Proprio questa sua natura e questo suo numero lo rendono più agilmente e direttamente assimilabile dall’organismo malato perché è flusso dotato dei parametri intrinseci del vivente, quell’essere materia viva che accomuna paziente e terapeuta. Sotto questo avviso unicamente il tuina, il massaggio tradizionale, seppure in modo alquanto diverso, gli è in qualche misura accomunabile.
Primi passi
Per quel che vale, riassumo l’avvio delle mie prime esperienze con questa metodica. Da parecchio tempo avevo in animo di utilizzare questo metodo terapeutico all’interno della medicina cinese e dell’agopuntura ma nei fatti non mi sentivo di farlo e questo anche in relazione alla gestione di questa metodica da un punto di vista pratico e professionale, la consideravo infatti distante sia dalle mie corde che dalle aspettative del paziente. Così è trascorso un congruo periodo di gestazione prima dell’inserimento pratico di questa metodica all’interno della mia attività terapeutica. Inizialmente ho preso ad utilizzarla su taluni importanti punti energetici che i testi cinesi classici sconsigliano di trattare con gli aghi, cosa per contro ampiamente fatta senza per altro evidenti conseguenze negative, ad esempio i punti beishu, shu del dorso.
Vale qui riprendere il Neijing Lingshu 51 da cui la mia esperienza sulla metodica del respiro ha preso avvio. E’ breve capitolo che contiene, come altri passi classici, espressi divieti alla pratica dell’agopuntura oggi ampiamente disattesi.
I punti shu degli organi. L’Imperatore Huangdi e il medico Qibo. L’imperatore Huangdi: “Parlami dei punti shu del dorso.” Qibo: “Questi punti shu sono: Dazhu, Feishu, Xinshu, Geshu, Ganshu, Pishu, Shenshu. Può fare questa esperienza: Palpando questi punti, il dolore all’organo corrispondente migliora in breve. Ma non pungete mai questi punti, che siano in pienezza o in vuoto trattateli solo con moxa. Per tonificarli lasciate che il fuoco della moxa si consumi da sé e si spenga, per disperderli soffiate sulla moxa per attivarne la combustione, ma soprattutto non pungete in nessun caso questi punti, specie Geshu, perché rischiate di alterare l’organo corrispondente e ledere il soffio del malato. Se questi punti vengono punti più di cinque volte, come anche i puntiWuli, il soffio del malato viene del tutto leso.
Non appieno convinto in taluni casi clinici dell’appropriato utilizzo della moxibustione sui punti beishu, ho preso dunque a trattarli espirando in essi. In seguito ho ampliato l’utilizzo di questa metodica oltre i punti beishu, ad esempio nel trattamento di alcuni punti feng, vento. E’ stato praticando via via questa metodica che ho poi iniziato a organizzare una sua metodologia di intervento, inserendo poi nei fatti questa pratica fra le mie metodiche terapeutiche MTC, trattando quindi liberamente con essa taluni punti all’interno dei trattamenti di agopuntura.
Modo e metodo
Si tratta di metodo di cura tanto semplice quanto profondo. E’ quanto fa il bambino quando cadendo si è sbucciato il ginocchio, ci soffia sopra. E’ quanto fanno la nonna e la mamma quando il bambino si lamenta per un qualche dolore, ci soffiano sopra, talune con l’intento di allontanare il dolore, talune con l’intento di nutrire l’area corporea dolente, talune semplicemente come coccola. Questi esempi chiariscono come in questa pratica il modo sia centrale almeno quanto il metodo, e a descriverlo inevitabile viene immediato l’ideogramma ai, amore: composto nella parte superiore da respiro, nella parte centrale da cuore, nella parte inferiore damovimento armonioso, che pare confarsi alla pratica che stiamo introducendo. Trattare con il respiro è per altro antica pratica esoterica propria di diverse tradizioni, specie sciamane. Numerose tradizioni curative ne hanno fatto uso e a tutt’oggi la utilizzano anche se però non è immediato reperirne dettati né dati certi, è infatti pratica esperienziale, individuale, intima, silenziosa, è via interna, forse la più ovvia e intuitiva via dell’alchimia corporea, ed in questo la cura con il respiro da sé si pone quindi lontana dai protocolli, dalle teorizzazioni, dalle algoritmiche razionalizzazioni e comunque dagli scenari accademici.
Coordinate interpretative
Contesto tradizionale
Conviene ora situare la metodica terapeutica del respiro nel vasto arco delle metodiche terapeutiche tradizionali canoniche: aghi, moxa, coppette, discipline psicocorporee, massaggi, diete, farmacopee, ed individuarne le principali modalità:.
1) Quanto dunque alle metodiche terapeutiche tradizionali, la metodica del respiro riconosce diretti riferimenti e attinenze:
- si fonda nell’esperienza delle discipline psicocorporee, qigong o altro lavoro esperienziale, di cui rappresenta una particolare espressione e applicazione terapeutica. La metodica che intendiamo può essere attuata unicamente in stato interno, e necessita dell’assunzione dello stato centrato di coscienza da parte del terapeuta. Si tratta infatti è di pratica dai caratteri della così detta alchimia organica.
- corrisponde al massaggio tuina nell’intervento diretto, personale e
- fisico del terapeuta sul corpo del paziente.
- aderisce e affianca l’agopuntura e la complementa e ne esalta la
- penetratività energetica.
- genericamente possiamo quindi inserire la metodica del respiro
- all’interno della qigong agopuntura, area psicocorporea dell’agopuntura che implementa le capacità terapeutiche di quest’ultima mediante il contributo delle capacità energetiche dell’agopuntore esperto praticante di qigong.
2) Quanto alla sua pratica attuazione, la metodica del respiro presenta poi complementari e diverse modalità:
- respirare nei punti di agopuntura di comando, nel tronco, nel collo,
- nella testa, negli arti.
- respirare nei punti di agopuntura adiacenti, punti regionali.
- respirare nei punti di agopuntura locali.
- respirare nei punti dolorosi.
3) Quanto alle regole terapeutiche tradizionali va anche notato come questa metodica, al pari degli altri metodi, possa essere realizzata secondo i principi, adeguando quindi i metodi e i modi del soffiare alle regole della tonificazione e della dispersione, in relazione ai singoli casi clinici.
4) Quanto poi al generale contesto MTC, la metodica del respiro va intesa, come del resto altri recuperi di metodiche terapeutiche che stiamo attuando, all’interno del compendio della Scuola del Metallo che interpretiamo, fattivo scenario di rinnovata ideazione e elaborazione in termini tradizionali.
Flusso vitale
Veniamo ora a considerare i fondamenti della metodica del respiro.
1) Anzitutto le caratteristiche materiali dell’espiro.
- L’amico fisiologo Claudio G. Molinari chiarisce come oltre che per il CO2, l’espiro si distingua per la presenza di vapore acqueo saturo, e a riguardo segnala la seguente tabella.
Aria inspirata | Composizione / Gas | Aria espirata |
21% | Ossigeno | 17% |
78% | Azoto | 78% |
0%
|
Anidride carbonica
|
4%
|
1%
Variabile |
Gas in traccia
Vapore acqueo |
1%
satura (6%) |
- Va poi notato come anche la temperatura differenzi l’inspiro dall’espiro, nell’inspiro infatti la temperatura è variabile in relazione alle diversità dei climi ambientali, mentre nell’espiro essa è espressione del calore organico interno e quindi, pur nelle differenze individuali, è piuttosto costante, il cui riferimento sono i circa 37° organici. A questi riguardi il Molinari segnala poi la rilevanza degli stimoli termici del tutto innocui consistenti in piccole variazioni di temperatura. Particolari recettori termici e specifiche afferenze cutanee termosensibili rispondono infatti proprio a pochi gradi di divario termico, (RJ.Schepers, M.Ringkamp 2010), come è nel nostro caso il modesto calore dell’espiro.
- Stabili espressioni dell’espiro risultano dunque il valore acqueo e il calore, e questa è precisa la natura e la cifra di noi uomini, animali a sangue caldo con massa corporea composta di acqua per oltre due terzi. L’espiro è dunque flusso vitale centrifugo che ci rappresenta appieno.
- Vapore acqueo e calore rappresentano così le due componenti materiali della stimolazione attuata dall’espiro sul punto di agopuntura, ed è proprio da questa sommatoria di calore e umidità che deriva all’espiro sul punto una temperatura relativa, calore percepito, ben maggiore, da cui la capacità di attivazione materiale del punto stesso.
Da queste note deriva per altro come la metodica del respiro e la metodica della moxibustione, stante i differenti gradienti di calore e di umidità che determinano, attivino differenti sensibilità e afferenze e vie somatiche.
2) Quanto alla lettura MTC vapore acqueo e calore evocano poi il sanjiao, il triplice riscaldatore, viscere solitario della via delle acque che nel fuoco terreno si realizza. Vale qui ricordare le dinamiche respiratorie evidenziate dalla MTC coinvolgano l’intero sanjiao, e come la metodica terapeutica del respiro si fondi sull’intero ciclo respiratorio.
- L’espiro è retto da fei, il polmone, e globalmente dal shangjiao, il riscaldatore superiore, ed è qui centrale l’apporto di xin, il cuore della mente, e della sua dimensione spirituale, shen. L’inevitabile rimando è qui ancora all’assetto meditativo e allo stato di coscienza centrato, straordinario come taluni preferiscono dire, apicale stato esperienziale che ritengo del tutto implicito alla pratica di questa metodica.
- L’inspiro è poi retto dal rene, shen, e globalmente dal xiajiao, il riscaldatore inferiore, dove è importante l’apporto del fegato, gan, a promuovere e governare lo sviluppo transpersonale di questa metodica.
- In fase inspiratoria è dunque il rene a reggere dal basso la via delle acque complementando il polmone, e a fortificare il terapeuta e il suo respiro del zhi, la volontà corporea, in cui è plasmato.
- Altrettanto da notare è la fondamentale rilevanza, nella pratica della metodica del soffio, delle due pause respiratorie, governate dal zhongjiao, il riscaldatore medio, e dalla milza, pi, centrale nel promuovere e distribuire i liquidi organici e nel trasformare le direzioni dei soffi, sia centripeti che centrifughi, come il passaggio transpersonale, sostenuto da i, decisione e proposito e intento, che il riscaldatore medio elabora e organizza.
3) Se fino a qui abbiamo considerato i contenuti e i valori materiali della metodica del respiro ed i suoi significati energetici organici, va detto come il suo centro brilli però negli sviluppi sovraorganici.
- Quanto alla tripartizione delle metodiche terapeutiche nei tre veicoli, inferiore, medio, superiore, e ai nove gradi che li compongono, intesi nella proiezione terra, uomo, cielo, la metodica terapeutica del respiro può certo essere attuata secondo i modi diversi in relazione alle diverse caratteristiche e tinte dei diversi terapeuti. Resta comunque che essa è intrinsecamente collegata al veicolo superiore che abbraccia la matrice più sottile. Quanto ai tre gradi di questo veicolo, come detto si attivano qui le capacità dell’agopuntore di promuovere e fare convergere le benevolenze sottili che guidano e sostengono l’atto curativo, entità benefiche interagenti con i corpi sottili del terapeuta come del malato. Qui, ove lo strumento terapeutico cede del tutto alla metodica e la metodica cede al modo curativo, vuoto e centrato e retto e aperto, l’alito può ancora supportare l’intento curativo e la sua realizzazione.
- Per quanto ci concerne in buona approssimazione la metodica del respiro è quindi in buona misura interpretabile come pratica di canalizzazione, il centro del processo terapeutico che essa determina si attua infatti nel promuovere la convergenza delle virtù sanatrici terrestri e celesti nell’organismo malato.
4) Per altro notiamo come trattandosi di metodica solo da poco recuperata e presentata al consesso MTC non ci stupirebbe, ne siamo anzi certi, che altri terapeuti con altre propensioni, la possano realizzare in modi differenti, adeguandola alle proprie individuali nature, cogliendone e marcandone altre note e altre tonalità, come sovente per altro accade nel pratico utilizzo del compendio tradizionale, univoco e stabile nel fondamento quanto adattabile e duttile nell’attuazione.
5) Infine, dato che il respiro può essere veicolo batterico e virale, si può porre la questione della teorica possibilità contaminatoria di questa metodica. Proprio la positiva peculiarità della metodica del respiro, l’essere cioè flusso vitale organico, partecipe quindi della natura e delle caratteristiche dell’organismo vivente, può così almeno in linea teorica sollevare la questione di eventuali possibili conseguenze patogene dato che il corpo umano è tutt’altro che organismo asettico se è vero che, come è sostenuto, un uomo è composto da un maggiore numero di batteri che di cellule. A riguardo possono valere alcune considerazioni.
- E’ ancora il Molinari a ritagliare la questione notando come l’espiro di una persona in buona salute sia fase respiratoria sufficientemente asettica almeno quanto a carica batterica. In stato di buona salute i microrganismi assimilati con l’inspiro verrebbero infatti neutralizzati per lo più dai macrofagi e più in generale dall’intero apparato immunitario presente nelle vie aeree superiori e bronchiali, Galt e Balt. E sotto questo avviso la metodica del respiro è certo pratica riservata a persone in buona salute e in benessere, come del resto è sempre la pratica agopuntoria. In proposito il Neijing Lingshu 9 infatti recita:
Esistono interdizione all’agopuntura. Sono le seguenti. Non si pratichi agopuntura appena prima ed appena dopo il coito. Nè in stato l’ebbrezza. Nè in stato di collera. Nè in stato di affaticamento. Nè dopo un abbondante pasto. Nè in stato di grande fame. Nè in stato di grande sete. Nè dopo una grande paura. Nè dopo un lungo viaggio. Non si pratichi l’agopuntura che dopo un buon periodo di riposo, altrimenti si altera l’energia dei Canali e l’energia vitale del paziente.
- A salvaguardia, può poi essere comunque scelta opportuna porre sulla pelle del paziente una garza sterile.
- Resta la norma, propria di qualsiasi atto medico, di informare il paziente circa la precisa metodica che si intende attuare e domandarne il consenso.
Cantico dei nove soffi
Ad individuare la forma esperienziale propria della metodica del respiro e a riflettere anche nella figura espositiva le cifre che ne fanno pratica lieve e impalpabile quanto interna e intima, la relazione sceglie infine la poetica del Cantico dei nove soffi:
Con cuore vuoto e centrato
e aperto e retto,
mani congiunte sul punto da curare
in modo che non restino
vie di dispersione,
vi adatti le labbra
Con umiltà e certezza e pace,
come un monte,
aliti nel corpo del malato
i fiati benedetti del cielo e della terra.
Tale è il tuo intento,
sereno e stabile come una preghiera
Dal mondo sottile attraverso di te
ora penetrano in lui
i benefici nutrienti
e le purificanti cure.
E’ come un canto
e neppure è per te faticoso
Il soffio curativo ti percorre,
ti sceglie e in questo tu lo scegli.
Altrimenti, quando non ti chiama
non ti ostini, non forzi,
non lo pratichi.
Fai altro e mai improvvisi
Secondo l’intento
e le due vie della cura
il tuo respiro si fa come il silenzioso vento
sereno e lungo e portante
e leggero e persistente
che rinvigorisce e impollina le colline
Oppure il tuo alitare
si fa come la brusca brezza vigorosa
che ripulisce la valle intera
di ogni sbieco arbusto secco
e spazza via le nuvole
a ritrovar le stelle
Secondo l’intento
e le due vie della cura
fai conta dei tuoi fiati,
per ora non più numerosi
delle dita della mano.
E delle pause fra essi fai tesoro
Nella cura ti riveli decisa linea
austera come piatto lago
ed attui esatto ciò che è,
ciò che sei,
mai ciò che non sei, ciò che non è.
Ti affidi unicamente alle tue corde
Insieme infine celebrate
le sapienti potenze salutari
e ringraziate,
sinceri silenziosi testimoni
pacificati entrambi,
tu vuoto sentiero e lui vivente terra
Bibliografia minima
Sull’argomento in libreria troviamo unicamente:
- La terapia del soffio
di Federico Ballarin, Edizioni Mediterranee, Roma, 1997 – 2002. Tratta della via di cura imparata dall’autore dal Maestro Zen Inoue Muhen, 1909 – 2000, monaco buddista della scuola Soto che negli anni ’90 ha in varie riprese soggiornato in Italia insegnando la suaterapia del soffio, che si realizza nel soffiare nei metodi e nei modi opportuni, per lo più in ripetuti cicli di ventuno respiri, per lo più nei punti del corpo che presentano patologie e che quindi non si avvale dei punti di agopuntura.
Beninteso, io non ho conosciuto il Maestro Inoue Muhen, cui va tutta la mia stima e il mio rispetto, leggendo di lui scopro nei suoi Insegnamenti la sapienza e la sensibilità e la semplicità, le tre inscindibili fondamenta della via maestra.
- La metodica terapeutica del respiro che io attuo si è però organizzata indipendente dalla Scuola del Maestro Inoue Muhen.
Come detto, le differenze di fondo fra i due approcci paiono risiedere nel contesto della metodica che io situo all’interno del compendio medico cinese, sia quanto alla fisiologia, canali, punti, soffi, respiri, sia quanto alla terapeutica, e complemento cioè liberamente con le altre metodiche terapeutiche MTC, per lo più svolgendo la metodica del respiro unicamente su alcuni punti all’interno di una congrua ricetta di agopuntura.